top of page

La stanza del figlio (2001) di N. Moretti

Dott. Stefano Andreoli


Dopo aver sottoposto a disamina la cultura giovanile degli anni '70 ("Ecce bombo", 1978), il cinema cosiddetto impegnato ("Sogni d'oro", 1981), le basi della religione cattolica ("La messa é finita", 1985) e il sogno marxista ("Palombella rossa", 1990), con "La stanza del figlio" del 2001, Nanni Moretti volge un attento sguardo critico anche alla Psicoanalisi (in una rappresentazione forse oramai un po' antiquata e stereotipata, frutto di un fare e di un vivere per troppo tempo la psicoanalisi in modo un po' mortifero), scoprendone le falle, la crisi, i limiti, proprio attraverso i temi più cari alla stessa disciplina: il trauma, il lutto, l'impotenza, il vuoto, il dolore.


Ecco una splendida analisi di questo straordinario film da parte dello psicoanalista Sergio Benvenuto.


Intervista a Nanni Moretti sul film, condotta da David Grieco

Comentários


Tags

NEWSLETTER!

Per ricevere una mail ad ogni pubblicazione di un nuovo articolo.

Il Blog, che riceve migliaia di visualizzazioni giornaliere, contiene articoli coperti da diritti d'autore, ognuno dei quali proviene da mesi di scrupolose ed estese ricerche sul tema. Ciononostante si è scelto di divulgare tali studi in maniera completamente gratuita, senza la necessitò di affiliazioni obbligatorie ad istituzioni o riviste ed escludendo qualsiasi tipo di inserzione pubblicitaria. Si prega pertanto di fare buon uso di tale materiale, con l'augurio che tali contenuti possano rappresentare una fonte di stimolo per chiunque abbia interesse ad esplorare tutto ciò che riguarda quel curioso e misterioso fenomeno che è l'essere umano.

logo PSI

Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi

Via A. Righi, 3 - Bologna

© 2015 Created by Dott. Stefano Andreoli - Psicologo Clinico, Psicoterapeuta, Psicoanalista - P.Iva: 03533310367

bottom of page